Le attività saranno strutturate seguendo un filo conduttore o tema contenitore.
Per quanto riguarda la ginnastica e lo sport, per i bambini delle materne proponiamo la Giocomotricità e lo Yoga, attività che aiutano a conoscere il proprio corpo, a muoversi nello spazio nel rispetto di se stessi e dei compagni e a superare eventuali blocchi/timidezze motorie, socializzando con gli altri.
Per i bambini della scuola primaria invece, oltre agli sport classici come la pallavolo, il basket, il calcio e i grandi giochi di squadra, proponiamo la Ginnastica Artistica e la Ginnastica Ritmica.
Saranno dedicate a queste discipline, due/tre mattine a settimana.
Ogni venerdì mattina i bambini si recheranno in piscina e i bambini della fascia di età della scuola primaria potranno usufruire della vasca esterna accompagnati dal proprio educatore, mentre per i bambini delle scuole materne verrà attivato un corso di nuoto con istruttore nella vasca interna, sempre accompagnati dal proprio educatore.
Dallo scorso anno è stata reintrodotta la possibilità, per i bimbi delle materne, di dormire dopo pranzo; verrà allestito un dormitorio ed i bimbi che lo necessitano, potranno riposare nel proprio sacco nanna per un’oretta e mezza subito dopo il pranzo.
Attività proposte in sintesi:
- Ginnastica Artistica (femminile e maschile)
- Ginnastica Ritmica
- Giocomotricità
- Yoga
- acquaticità in piscina
- sport vari: calcio, pallavolo, basket …
- attività ludico-ricreative
- Laboratori creativi
- letture
Il campus estivo Solaris è un servizio a disposizione delle famiglie per tutta l'estate, dalla chiusura delle scuole alla loro riapertura. Sarà possibile iscrivere i bambini per tutto il periodo o a seconda delle esigenze, di settimana in settimana.
L'apertura giornaliera è dalle 7,30 ( con servizio di pre-ingresso) fino alle 18 ( con servizio di post-uscita) con possibilità di pranzare.
Il campus estivo Solaris, si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 13 anni con proposte differenziate per ogni fascia di età.
I bambini saranno divisi per età, in sottogruppi.
Ogni gruppo avrà un educatore di riferimento e un'area a disposizione attrezzata con giochi e materiali di laboratorio. Le attività saranno pensate, organizzate e calibrate sul tipo di utenza partecipante.
Particolare attenzione è rivolta ai bambini con bisogni speciali che partecipano al nostro campus estivo. Il tema dell’inclusione e dell’integrazione è per noi una sfida importantissima che ogni anno ci impegniamo ad affrontare fornendo ai bambini una solida rete di supporto. Facendo fronte alle esigenze di bambino e famiglia, accogliamo le loro richieste supportandoli con tutti gli strumenti educativi e di “rete” che abbiamo a disposizione. Lavoriamo per creare un ambiente favorevole e ogni bambino che lo necessiti ha al suo fianco un educatore esperto che lo aiuta ad esplicare le funzioni quotidiane: dall’igiene personale al momento del pranzo, passando per tutti i momenti che richiedono aiuto nel fare e nello sviluppo della autonomia.
Per ogni bambino con bisogni speciali si identificano gli interessi, le potenzialità e i punti di debolezza, affinché il lavoro con lui e su di lui sia a misura delle sue esigenze.
S.G.SOLARIS asd C/o Palazzetto delllo Sport, Via delle Olimpiadi 4 - 41043 Formigine(MO) -
P.IVA 02779120365 C.F. 02213230366
Telefono fisso e Fax: +39 059 557152 WhatsApp +393291015338
E-mail: campusestivo@solarisginnastica.it
associazione sportiva dilettantistica
campusestivo@solarisginnastica.it
FINALITA'-OBIETTIVI
Un bambino che vive il suo tempo fuori casa, dalla scuola al centro estivo, agli sport, lo fa, o per lo meno, vuole farlo a suo modo, con i suoi tempi e nelle sue possibilità e capacità individuali. Per queste ragioni l’obiettivo principale del campus estivo Solaris è quello di offrire ad ognuno dei partecipanti gli strumenti per vivere al meglio il proprio tempo di gioco, di attività e di sport, mettendo in prima linea i bisogni del singolo relativamente ad una comunità di coetanei.
Si attueranno strategie attraverso le quali il bambino possa raggiungere:
- autonomia, intesa come capacità di scelta e di gestione del proprio tempo
- conoscenza, intesa come raggiungimento di nuovi saperi attraverso l’esperienza diretta
- gestione delle relazioni, rispetto, condivisione e confronto, intesi come acquisizione delle regole della buona convivenza perpetuate attraverso l'attività sportiva e i giochi di gruppo che presuppongono la collaborazione e l'aiuto reciproco;ed ancora, avviare il bambino ad una mentalità di gruppo favorendo l'apertura verso tutti i coetanei.
- espressività, intesa come capacità di esprimere il proprio io attraverso l’arte e la manipolazione
- percezione del proprio corpo, intesa come conoscenza delle proprie capacità e possibilità motorie
Vai alla pagina delle Foto Þ
Iscrizione nel Registro Nazionale Associazioni Sportive RAS - Iscrizione nel Registro Provinciale delle Ass. di Promozione Sociale n°54
Affiliata a Federazione Ginnastica d’Italia, FGI Affiliata a Enti di Promozione Sportiva CSI UISP